Galleggiare ad OCEANMIND è molto semplice:
- Per completare con successo una sessione di galleggiamento è necessario prendersi del tempo per se stessi senza avere fretta. Almeno due ore sono necessarie per prepararsi, galleggiare, ma soprattutto rilassarsi dopo il galleggiamento. Non avrebbe senso gettarsi di nuovo nel traffico caotico o scappare per un altro impegno. Ma questo è a tua discrezione.
- Prima di iniziare la sessione di galleggiamento ci sarà un breve colloquio introduttivo per conoscere meglio tutti gli aspetti del galleggiamento, e individuare le aspettative personali che ognuno possiede, e il modo migliore per godersi l’esperienza.
- Successivamente ci si prepara al galleggiamento facendo una doccia nel bagno riservato. E’ importante entrare nella vasca puliti. Ti consigliamo di portare accappatoio e ciabatte da casa, per aiutare l’ambiente, e tutto il necessario che può servirti. Sapone e shampoo sono a disposizione, ma l’accappatoio avrà un costo aggiuntivo se fornito da noi.
- Nel caso in cui si abbiano lenti a contatto è consigliabile toglierle, mentre nel caso di ferite bisogna applicare della vaselina protettiva per evitare il bruciore del contatto col sale. A questo proposito si consiglia di non radersi o depilarsi lo stesso giorno. Al contatto con la soluzione salata si può avvertire un po’ di fastidio leggero in presenza di piccoli tagli.
- E’ importante ricordarsi di usare la toilette prima di entrare in vasca, onde evitare lo stimolo della vescica piena.
- Prima di entrare nella vasca è preferibile asciugarsi il viso e inserire dei tappi per le orecchie (non sono obbligatori, ma evitano al sale di depositarsi all’interno e aiutano ad isolare dai rumori esterni). Nella vasca si deve entrare nudi e senza cuffia per una maggiore sensazione di libertà e rilassamento.
- Ci si trasferisce quindi nella “Float Room”, una stanza privata nella quale troverai ad aspettarti la vasca e i suoi benefici. Entra con cautela nella vasca, il fondo è scivoloso, e siediti sul fondo. L’accappatoio ovviamente devi lasciarlo fuori!
- Una volta dentro si può chiudere il portello. Non c’è alcun rischio di poter rimanere chiusi dentro, l’apertura è manuale e assolutamente in proprio controllo. L’interno è comunque illuminato da una piacevole luce azzurra.
- Prima di sdraiarti ti suggeriamo di eliminare l’acqua che si condensa sul guscio superiore della vasca. Durante il galleggiamento, nel più profondo silenzio, una goccia che cade nell’acqua può essere terribilmente forte!
- Al riparo dalla confusione del mondo esterno, puoi finalmente sdraiarti e galleggiare. Fidati, l’acqua sosterrà perfettamente il tuo corpo e non rischierai mai di annegare.
- Adesso viene la parte più difficile. Lasciarsi andare. Inizia a rilassare la muscolatura… scoprirai che non è poi così facile. Siamo abituati a troppa tensione, e il corpo ne risente e si porta dietro la fatica. Basta centrarsi nel respiro e pian piano si entrerà in un profondo stato di rilassamento.
- All’inizio ci sarà una musica a tenerti compagnia per circa un quarto d’ora (puoi portarti il tuo CD preferito se vuoi). Non aspettarti di sentirti subito rilassato, ci vogliono almeno 20 minuti. Dopo un po’ la musica e la luce svaniranno, e sarai lasciato al piacere di stare con te stesso.
- Nel caso in cui il buio sia per te un problema hai a portata di mano l’interruttore della luce. Se ti senti mancare l’aria puoi sempre lasciare aperto il portello, anche se l’aria esterna è troppo fredda e dopo un po’ diventa spiacevole. Per questo suggeriamo di aspettare un po’ per ambientarsi al clima caldo e umido dell’interno.
- Inizia a respirare profondamente. Il tuo respiro è l’unica cosa che sentirai, se impari a controllarlo in maniera rilassata, ne otterrai benefici inimmaginabili. All’inizio avrai l’impressione di muoverti sull’acqua. E’ solo un’impressione. E’ il corpo che si sta lasciando andare e allenta la tensione.
- Cerca di mantenerti in una posizione centrale per evitare di toccare i bordi della vasca. Per quanto sia larga galleggiando puoi sfiorare le pareti. Non respingerti con mani e piedi altrimenti continuerai ad oscillare.
- Non portare mai le mani al viso o agitarti troppo, potresti far entrare per sbaglio una goccia di acqua negli occhi. Non è pericoloso, ma estremamente fastidioso, rischieresti di rovinarti la sessione. Questa è l’unica vera raccomandazione importante perché tu ne tragga beneficio e riesca a rilassarti.
- Se proprio non puoi fare a meno di pensare, pensa a qualcosa di piacevole e rilassante, questo aiuta notevolmente gli effetti. Non portarti dietro le preoccupazioni del lavoro o familiari. All’interno della vasca hai uno spazio personale dove puoi coltivare le tue emozioni private.
- Al termine dell’ora inizia la fase di “risveglio”, anche se non ci si è propriamente addormentati. La musica e la luce torneranno gradualmente, da quel momento puoi iniziare a prendere contatto con il corpo e uscire.
- Per uscire sollevati lentamente e passa le mani sui capelli all’indietro, facendo scolare la soluzione alle tue spalle. Eviterai in questo modo che ti vada negli occhi quando ti alzi.
- Alzati con calma, molta calma, e apri il portello per tornare alla realtà. Fa in modo di toglierti la soluzione dalla pelle quando sei ancora in piedi nella vasca, sarà più facile da lavare dopo. Prendi il tuo accappatoio e torna in bagno, una doccia calda sarà il miglior risveglio per il tuo organismo.
- Quando si esce da una sessione sono tantissime le sensazione diverse che si possono provare. Oltre al generale rilassamento, si può avere una certa sensazione di disorientamento. Per questo è necessario prolungare il relax aspettando un altro po’ prima di gettarsi di nuovo nella propria vita. Nel frattempo puoi sorseggiare un tè o una tisana, ascoltando una musica rilassante in sottofondo.
- Una volta uscito da OCEANMIND ti porterai dietro una crescente sensazione di benessere psicofisico che ti accompagnerà per il resto della giornata e per i giorni a venire.
Gli effetti benefici del galleggiamento arrivano gradualmente e in maniera sottile. Oltre ad un profondo senso di rilassamento, possono essere molteplici le suggestioni e le esperienze individuali. Più si galleggia e più si riesce ad entrare in profondità e a raggiungere stati di profondo benessere.
Galleggiando s’impara!

